Simona Gandòla – sand artist

Le favole nella sabbia

Domenica 26 Novembre, un’esperienza per bambini e ragazzi

Raccontare le fiabe di ieri e di oggi

VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.

Gianni Rodari

IN COSA CONSISTE

Simona Gandòla darà vita alle fiabe di Gianni Rodari con la sua arte.

Le fiabe saranno raccontate da una voce narrante e prenderanno corpo grazie alle illustrazioni create con e sulla sabbia da Simona dal vivo.

Uno spettacolo uno che coinvolge tutti i sensi e stuzzica la curiosità dei più piccoli e dei più grandi.

COME PASSEREMO IL POMERIGGIO

Il pomeriggio trascorrerà tra fiabe e merenda!

📖 Martino Testadura

📖 A giocare col bastone

📖 Il pozzo di cascina piana

🍎🧁Pausa Merenda e chiacchiere sulla morale delle favole

📖 Il piccolo eroe

COS’È LA SAND ART

La Sand Art (letteralmente Arte della Sabbia) è una particolare TECNICA DI ILLUSTRAZIONE: si basa sulla realizzazione di disegni con la sabbia su di un piano luminoso, mediante il solo uso delle dita e dei palmi. La luce viene sfruttata per creare raffinate sfumature e le mani dell’artista trasformano le illustrazioni create con la sabbia. I disegni si plasmano lentamente in una metamorfosi che suscita un continuo stupore in chi la guarda, poichè è un’opera assolutamente irripetibile.

PERCHÈ LA SAND ART

Perchè usare la sabbia, quando ci sono tecniche che permettono una maggior precisione, e soprattutto garantiscono una durata? Perchè la Sand Art è tempo, è storia, è emozione. E’ un fiume che scorre, in cui ci si immerge quando si vuole raccontare qualcosa, sempre con lo stupore della prima volta.

DOMENICA 26 NOVEMBRE

16:00 – 18:00 | esclusivamente su prenotazione
presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

Conosciamo Simona


Simona Gandòla

Artista poliedrica, Simona Gandola muove i suoi primi passi all’Accademia di Belle Arti, abbinando la fotografia, la scultura e la pittura alla scenografia, disciplina in cui si specializza negli anni della formazione. Ma il suo destino non era stare dietro le quinte, così ancor prima di laurearsi è già in scena creando scenografie di luce attraverso la Sand Art.

Simona Gandola debutta come Sand Artist in veneto nel 2011, in uno spettacolo di Alessandro Gassman intitolato “Dio e Stephen Hawking”, portato in scena anche nell’anno successivo a Vicenza, Padova e Venezia. Laureata nel 2012, inizia il suo percorso come Sand Artist riuscendo a conciliare l’amore per il mondo dello spettacolo e quello per il disegno con questa suggestiva tecnica.

Da allora Simona Gandòla è annoverata nella rosa delle migliori Sand Artist internazionali e lavora in tutta Italia come Sand Artist

PRENOTA

Domenica 26 Novembre

TEL: +39 339 784 6914



    Come ci hai conosciuti?
    Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


    Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 389 4744981

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    Non perdere i prossimi eventi!

    Novità

    Conosciamoci a COLAZIONE

    DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 10:00

    Colazione con biscotti, succhi e chiacchiere!

    VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

    Una colazione con the, succhi e biscotti per conoscerci e stare insieme; un’occasione per presentare il nostro lavoro dedicato a donne in gravidanza, genitori e bimbi da 0 a 36 mesi

    Come e quando


    DOMENICA 24 SETTEMBRE

    Colazione tra biscotti succhi e chiacchiere

    📍via Armando Quadri, 2/e – Magazzino Arti Sceniche (MAS)

    🕑 Ora di inizio 10:00

    ➡️ INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ⬅️ 

    Prenota la partecipazione gratuita

    Domnica 24 Settembre
    ore 10:00


    ⬇️ Prenota il tuo posto alla COLAZIONE ⬇️

    h: 10:00 in via Armando Quadri, 2/e – 40125 Bologna



      Come ci hai conosciuti?
      Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


      Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 389 4744981

      Dove siamo

      Via Armando Quadri 2/E Bologna

      Vedi anche

      Non perdere i prossimi eventi!

      Anche quest’anno ne approfittiamo per festeggiare

      BUON COMPLEANNO MAS!

      UN ALTRO ANNO INSIEME

      Aperitivo con musica, danza e arte per festeggiare un altro anno insieme.

      VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

      Un altro anno è pessato ed uno nuovo è alle porte. Non vediamo l’ora di svelarvi le novità e festeggiare insieme!

      Come e quando


      SABATO 23 SETTEMBRE

      Aperitivo con musica, danza e arte per festeggiare un altro anno insieme.

      📍via Armando Quadri, 2/e – Magazzino Arti Sceniche (MAS)

      🕑 Ora di inizio 18:30

      ➡️ INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ⬅️ 

      Sabato 23 Settembre


      Prenota la partecipazione gratuita

      ⬇️ Prenota il tuo posto all’evento inaugurativo ⬇️

      h: 18:30 in via Armando Quadri, 2/e – 40125 Bologna




        Come ci hai conosciuti?
        Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


        Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 389 4744981

        Dove siamo

        Via Armando Quadri 2/E Bologna

        Vedi anche

        Non perdere i prossimi eventi!

        Francesca Scanu – educatrice specializzata in musicoterapia

        MUSICOTERAPIA: musica in fascia + la voce in attesa + famiglie in musica

        SERIE di INCONTRI

        Rivolto a donne in attesa e bimbi fino ai 36 mesi

        VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

        Il suono è il primo canale attraverso cui conosciamo il mondo, prima ancora di nascere. Il laboratorio musica in fascia parte da qui, dalle voci di voi mamme e dalle potenzialità che
        la musica e il canto ci offrono

        Francesca Scanu

        Di cosa si tratta?


        MUSICA IN FASCIA

        Questa serie di laboratori è pensata come uno spazio accogliente in cui ascoltarti e prenderti cura sia del tuo
        benessere psico-fisico che della relazione mamma-bambino attraverso la musica. È un cerchio di canti e danze in cui cullare sia te che il tuo bambino.

        ll laboratorio si svolgerà in piccoli gruppi di bambini in fascia insieme alle loro mamme. È adatto per bimbi fra 0 e 9 mesi.

        LA VOCE IN ATTESA

        Incontri a cadenza prestabilita della durata di un’ora e mezza. È adatto per donne in attesa a partire dal quinto mese.
        Un percorso preparto alla scoperta della propria voce e del canto come alleato durante la gravidanza e il parto.

        Il percorso sarà prevalentemente pratico, insieme lavoreremo affinché ognuna di voi (ri)scopra il potere della propria voce e come usarla con consapevolezza al momento del travaglio.

        La voce, se usata con consapevolezza, è infatti in grado di aiutarci nella gestione del dolore durante il travaglio, ma anche di mettere le basi per una relazione e una comunicazione forte con il proprio bambino, fin da prima di incontrarlo. Il canto in gravidanza è in grado di trasmettere cura, amore e le emozioni che ci portiamo dentro al bambino, creando inoltre un piacevole massaggio attraverso le vibrazioni percepite tramite il corpo della mamma.

        FAMIGLIE IN MUSICA

        Incontri singoli della durata di un’ora. Il laboratorio si svolgerà in piccoli gruppi di bambini accompagnati da un genitore. È adatto per bimbi fra 10 e 36 mesi. Un laboratorio di gruppo per arricchire la relazione con il tuo bambino e portare la musica in famiglia!

        In maniera divertente e giocosa creeremo un ambiente musicale stimolante per i vostri bimbi e un momento di condivisione mamma/papà-bambino, ma anche fra genitori.

        Conosciamo Francesca


        Francesca Scanu

        Francesca Scanu è nata in Sardegna nel 1992.
        Si trasferisce a Bologna nel 2011 dove si laurea in Discipline delle arti e poi in Semiotica.
        Dopo tre anni alla scuola di specializzazione “G. Ferrari” di Padova nel 2021 si specializza come musico terapeuta.
        Lavora per cinque anni come educatrice presso le scuole dell’infanzia del Comune di
        Bologna, attualmente lavora come musico terapeuta nell’ambito del pre e post natale.

        Prenota la prova

        Da Ottobre




          Come ci hai conosciuti?
          Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


          Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 389 4744981

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Vedi anche

          Non perdere i prossimi eventi!

          Giulia Riguzzi – Osteopata iscritta a ROI, Registro degli Osteopati d’Italia.

          Trattamento osteopatico mirato

          TUTTI I MERCOLEDÍ (su prenotazione)

          Rivolto a bambini, ragazzi e adulti

          VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

          Compito dell’osteopata è ricercare la salute, tutti sono capaci di trovare la malattia

          Andrew Taylor S

          … MA COS’É QUESTA OSTEOPATIA?

          L’Osteopatia è una terapia manuale che mira al riequilibrio dello stato generale del paziente tramite
          l’utilizzo di tecniche manuali col fine di raggiungere e mantenere uno stato globale in equilibrio.

          A chi sono rivolti i trattamenti


          Bambini e ragazzi (dagli 8 ai 18 anni)

          Lo sportivo è continuamente soggetto a stimoli e sollecitazioni che il fisico non è in grado di
          ammortizzare qualora non si trovi in uno stato ottimale, degenerando in dolori e infortuni.

          In particolare nel bambino, che non ha ancora concluso il suo sviluppo, insulti meccanici dovuti a
          infortuni o traumatismi anche di lieve entità, avranno un effetto ancora maggiore data la malleabilità
          di una struttura in crescita.

          Adulti (over 18)

          Perfetto per gli adulti che praticano sport per riequilibrare l’organismo dopo la pratica sportiva.

          Consigliata anche per coloro che non praticano attività sportiva perché permette di prevenire fastidi e trattare gli acciacchi tipici dell’età adulta come cervicalgia e lombalgia

          DA OTTOBRE
          ogni MERCOLEDÍ

          15:00 – 20:30 | esclusivamente su prenotazione
          Sedute da un’ora presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)

          Conosciamo l’osteopata


          Giulia Riguzzi

          Giulia Riguzzi è Osteopata iscritta a ROI, Registro degli Osteopati d’Italia.
          Consegue il diploma in osteopatia nell’Ottobre 2022 dopo 5 anni di studio.

          Comincia a praticare l’attività di Osteopata presso un ambulatorio privato a San Lazzaro fin da subito.

          Contestualmente lavora come Assistente Universitario presso Scuola di Osteopatia OSCE di Bologna dove ha studiato.

          Si distingue per il lavoro di tesi svolto su pazienti che presentavano esiti di polmonite interstiziale da Covid-19 con sintomi (respiratori e generalizzati) ideando, in collaborazione con una collega, un trattamento per alleviare i sintomi facenti parte della patologia Long-Covid.

          PRENOTA UN TRATTAMENTO

          A PARTIRE DA OTTOBRE 2023

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Vedi anche

          Non perdere i prossimi eventi!