Servizio fotografico di danza a tema SCHIACCIANOCI

È Natale… è Schiaccianoci!

Per tutti gli amanti della danza il Natale è il momento de Lo Schiaccianoci

Rivolto a bambini, ragazzi e adulti

VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

È la vigilia di Natale e sono tutti pronti per la festa tradizionale. Arrivano gli invitati, tra i quali c’è anche il dottor Drosselmeyer, vecchio amico di famiglia e padrino della giovane figlia Clara, che è orologiaio e costruttore di giocattoli meccanici. Drosselmeyer subito conquista la simpatia do tutti i bambini, offrendo loro i suoi doni natalizi, che consistono in alcuni dei giocattoli meccanici da lui costruiti, ossia una bambola vestita da vivandiera, un soldato, un Arlecchino e una Colombina, ai quali poi dà la carica per farli danzare.

Ma il dono per Clara è speciale, si tratta di un soldatino bavarese schiaccianoci…

Teatro di San Carlo – Lo Schiaccianoci

DI COSA SI TRATTA

Immergetevi con noi nel clima magico de Lo Schiaccianoci e vivete per un giorno lo stupore della danza nel periodo natalizio.

Allestiremo un piccolo set fotografico a tema Schiaccianoci con albero di Natale, doni, luci, scarpette e i brani del balletto natalizio per eccellenza…

Su questo sfonod scatteremo le vostre foto uniche, un ricordo da incorniciare e, magari, regalare ai vostri cari!

Un momento magico per vivere per un giorno il Natale di Clara o dello Schiaccianoci!


MARTEDÍ 19 DICEMBRE

14:00 – 19:20 | esclusivamente su prenotazione
Sedute da 20 minuti presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)

PRENOTA

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023

Compila il modulo qui sotto ed indica nello spazio per le richieste la fascia oraria di preferenza, cercheremo di accontetntare tutti. Le fasce orarie andranno dalle 14:00 alle 19:20 ogni 20 minuti (14:00, 14:20, 14:40, … ,19:20).

Il servizio avrà un prezzo di 25€, al termine dell’appuntamento vi consegneremo le foto in formato digitale!



    Come ci hai conosciuti?
    Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


    Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

    Sfoglia il libretto originale dello spettacolo

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    Non perdere i prossimi eventi!

    Presentazione del libro fotografico

    DIVERRAI DIAMANTE

    in occasione della giornata mondiale delle persone con disabilità

    Domenica 3 Dicembre ore 18:00

    Saranno presenti l’autore ed alcune delle protagoniste

    VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

    IL PROGETTO

    Il progetto nasce a fine 2019 e vedrà la luce solamente nel dicembre del 2021. La riflessione che ha spinto l’autore alla realizzazione di questa opera fotografica è che nella società in cui viviamo, sempre più sessista,
    narcisista e egoista, sono in continuo aumento i casi di discriminazione. L’altro è sempre più visto come il diverso, come una minaccia e un pericolo. Due realtà più di altre sono da sempre afflitte da stigma: le donne e le persone con disabilità. E se le due situazioni si presentassero contemporaneamente? Ecco allora la provocazione che accende la scintilla, che pone la prima pietra a questo progetto: raccontare le storie di donne con disabilità, la loro battaglia fatta di corpo, cuore e anima, capace di essere un esempio per tutti, non solo per chi vive con disagio e difficoltà la propria condizione.

    Le donne che racconto in questo libro sono un esempio, ognuna con la propria storia, capace di incoraggiare, sostenere e dare voce, a tutte quelle persone che vedono la propria condizione come una prigione dalla quale è impossibile evadere. È importante sottolineare che le storie delle donne davanti al mio obiettivo non sono storie di “eroine”. Sono donne che, dentro la propria condizione, hanno trovato la chiave di volta della propria vita per esserne finalmente e pienamente protagoniste e grazie a questa forza sentono il dovere civico e morale di raccontarsi in modo da aiutare tutti coloro che, invece, non riescono ad emergere dal proprio buio, a riprendere in mano le redini della propria vita e che, al contrario, si rinchiudono in loro stessi, orfani di obiettivi e senza nutrire alcuna speranza per il futuro.
    Credo che raccontare storie di resilienza sia per tutti un dovere civico, morale e sociale. Questa opera fotografica non è e non vuole essere ad esclusivo appannaggio delle donne e delle persone con disabilità. E’
    un’opera per tutti. I diritti delle donne e quelli delle persone con disabilità devono essere i diritti di tutti per tornare davvero a parlare di coesione sociale e non di inclusione. Mi auguro che queste storie aiutino
    chiunque sfogli il libro a ritrovare forza, il coraggio e riscatto e a riscoprire la bellezza e l’unicità della propria vita. In un album del 1995, Lorenzo Jovanotti, all’interno del brano “l’albero” che da il titolo all’album, cita così: “non rivendico nessuna appartenenza, tranne quella al mondo degli esseri viventi col diritto di affondare le radici, sogno un universo dove ogni differenza sia la base per poter essere amici”.
    L’essere persona con disabilità, l’essere donna, non possono essere una condizione discriminatoria. Dobbiamo farci promotori di una verità invece più profonda: siamo semplicemente esseri umani, tutti nati liberi ed uguali (per citare il primo dei diritti umani) e la condizione di ciascuno è e deve restare una semplice differenza dalla quale partire per costruire una società più inclusiva e solidale.

    DOMENICA 3 DICEMBRE

    ore 18:00 | EVENTO GRATUITO, gradita prenotazione
    presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
    VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

    L’autore


    Sergio Santinelli

    Sergio Santinelli è un fotografo creativo che da anni è impegnato nella realizzazione e promozione di
    progetti sociali. Nato nella provincia di Ancona si appassiona sin da bambino all’arte della fotografia,
    passione che nel corso degli anni lo porterà a legarsi sempre di più al concetto di arte come strumento
    importante alla costruzione di una società pluralistica ed inclusiva.

    PRENOTA

    Domenica 3 Dicembre

    TEL: 353 4490986



      Come ci hai conosciuti?
      Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


      Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

      Dove siamo

      Via Armando Quadri 2/E Bologna

      Vedi anche

      DOMENICA 17 DICEMBRE | dalle 16:00

      La poesia di un clown
      ed il suo cane Pedro,
      fidato amico a quattro zampe
      (tre e mezzo.. Pedro è zoppo)

      Non perdere i prossimi eventi!

      Max Cimatti

      CANTAMI DI QUESTO TEMPO

      dichiarazioni d’amore
      a Fabrizio De Andrè

      Sabato 2 Dicembre ore 19:00
      un’esperienza per appasionati di musica e racconti

      Musica di Stefano Vettorello

      VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

      Il Magazzino Arti Sceniche diventa una casa delle storie, un luogo in cui stare insieme per riscoprire l’antica arte della narrazione.

      IN COSA CONSISTE

      Sabato 2 dicembre, il narratore Maximiliano Cimatti inaugura il suo ciclo di incontri a Bologna portando in scena lo spettacolo “CANTAMI DI QUESTO TEMPO, dichiarazione d’amore a Fabrizio De André”, una delle narrazioni più amate dal pubblico.

      Preparatevi a conoscere storie d’anarchia, di amori che strappano i capelli, di civiltà scomparse, di personaggi che “dormono sulla collina” e che raccontano di vite non vissute. E poi tutti gli “ultimi” cantati da Faber, i suoi amici fragili che vivono per sempre nelle sue canzoni.

      E infine preparatevi alla magia delle parole. Le parole che innamorano, che rivelano una vita in poche righe, che creano ponti tra mondi diversi e illuminano le nostre giornate inquiete.

      SABATO 2 DICEMBRE

      ore 19:00 | esclusivamente su prenotazione
      presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
      VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

      Conosciamo Max


      Max Cimatti

      Max Cimatti è un ravennate che nel 2013 molla la sua vecchia vita e sconfina nelle Marche per seguire le proprie aspirazioni (e ispirazioni). Dal 2015 al 2021 dirige la scuola di scrittura fAutori, di cui è cofondatore. Nel dicembre del 2017 esce il suo primo romanzo, L’uomo di Elcito, edizioni Meridiano Zero di Bologna. Nel 2019 si diploma come coach professionista e comincia a tenere corsi online in cui accompagna le persone a (ri)conoscersi e a raggiungere i propri obiettivi attraverso la scrittura autobiografica. 

      Nel 2022 realizza a Jesi il Festival Narrante Sconfinati: una rassegna in cui scrittori, narratori, giornalisti e viaggiatori vengono a declinare il tema dei confini e degli sconfinamenti attraverso le loro storie. Nel 2023 il festival è giunto alla seconda edizione.

      Nel frattempo, Max si perfeziona come cantastorie e diventa un narratore a tempo pieno. Da gennaio 2020 porta in giro le sue narrazioni nei locali, nelle piazze, nei teatri delle Marche e della Romagna. Si tratta di monologhi in cui racconta storie di personaggi ed eventi riletti da un punto di vista inedito, originale ed emozionante. 

      PRENOTA

      Sabato 2 Dicembre

      TEL: 353 4490986



        Come ci hai conosciuti?
        Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


        Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

        Dove siamo

        Via Armando Quadri 2/E Bologna

        Vedi anche

        DOMENICA 17 DICEMBRE | dalle 16:00

        Spettacolo in occasione del quale ci faremo gli auguri di natale e ci saluteremo prima della sospensione natalizia

        Non perdere i prossimi eventi!

        uno spettacolo di Andrea Farnetani

        Gustavo LA VITA

        Domenica 17 Dicembre ore 16:00
        uno spettacolo per bambini, ragazzi e adulti

        La poesia di un clown ed il suo cane Pedro, fidato amico a quattro zampe (tre e mezzo.. Pedro è zoppo)

        VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

        La poesia di un clown ed il suo cane Pedro, fidato amico a quattro zampe (tre e mezzo.. Pedro è zoppo)

        Andrea

        LA TRAMA
        DELLO SPETTACOLO

        Gustavo La Vita è un clown stanco e invecchiato.
        Nonostante ciò la dolcezza e la curiosità del bambino
        rimangono in lui come una piccola candela tremolante che
        a tratti brilla intensa.

        La voglia leggera di giocare
        con la gravità della vita lotta spesso con il suo lato cinico e disilluso.
        Ma Gustavo rimane un clown e come tale deve intrattenere con risate, 
        numeri di abilità e momenti empatici. 
        Gustavo è accompagnato da Pedro il suo fidato amico a quattro zampe
        (tre e mezzo.. Pedro è zoppo )
        che con la sua serenità e dolcezza aiuta Gustavo a gestire ansie e relazioni.

        Per saperne di più

        Con un nome clownescamente malinconico, Gustavo La Vita è un clown che pensa di non essere più in grado di eseguire un numero “semplicissimo”. Preso dallo sconforto, vorrebbe tragicamente porre fine alla propria vita, ma grazie alle urla del pubblico che grida “no, non farlo”, non si perde d’animo.

        E per fortuna! Perché i fragilissimi numeri di Farnetani sono di un’eleganza
        e di una precisione difficili da riscontrare. Basterebbe un nulla, un movimento impercettibile ma catastrofico, e la magia potrebbe spezzarsi.

        Il gioco di Farnetani è tutto un crescendo da fiato
        sospeso e in bilico… quanto i suoi bicchieri!

        DOMENICA 17 DICEMBRE

        dalle 16:00 | esclusivamente su prenotazione
        presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
        VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

        Conosciamo Andrea


        Andrea Farnetani

        Andrea Farnetani, vincitore del “Pavè d’Or” al festival de artistes de rue de Vevey 2014 è un artista poliedrico.

        La sua ricerca sul clown contemporaneo lo porta allo studio delle tecniche circensi, della danza, del teatro e della magia. Con i suoi spettacoli ha girato per festival e rassegne di tutto il mondo, diffondendo il suo amore per la risata.

        Nel 2014, insieme a Antonio Coluccio fonda “La Compagnia Bellavita” e dal 2015 collabora con il “Circo el Grito” con vari progetti, tra cui lo spettacolo “The King of Swing” con la grande Emanuele Urso Band, “Serendipity”, “Bagatelle et Frascherie”, “Spettacolare Conferenza”, “Johan Sebastian Circus”, “Caffè Bach”

        Artista eccentrico e poliedrico racchiude, in questo spettacolo il suo repertorio maturato
        in più di 10 anni di spettacoli in giro per il mondo, e lo fa interpretare e vivere da Gustavo La Vita, il suo
        personaggio più recente.

        PRENOTA

        Domenica 17 Dicembre

        TEL: 353 4490986




          Come ci hai conosciuti?
          Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


          Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Vedi anche

          Non perdere i prossimi eventi!

          Giornata della MERAVIGLIA 2023

          DOMENICA 15 OTTOBRE – dalle ore 15:00

          Un pomeriggio di laboratori creativi GRATUITI all’insegna della meraviglia

          VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

          IN COSA CONSISTE

          Questo progetto nasce per sensibilizzare tutti quanti sul fatto che ogni bambino debba poter godere del dono grande della Meraviglia, così da poter crescere esercitando la propria curiosità ed esprimendo la propria fantasia.

          Tutto questo purtroppo è negato ai bimbi che vivono la guerra, che spesso hanno come unico loro orizzonte le macerie dei conflitti. Tener viva la Meraviglia del Bambino fa sì che egli stesso possa andare oltre le macerie così da immaginare un mondo quantomeno diverso, alternativo alla desolata distruzione che quotidianamente lo circonda, convinti che un Bimbo a cui regali meraviglia, diventa portatore sano di Pace.

          COSA PROPORREMO

          Un pomeriggio di LABORATORI creativi per bambini GRATUITO, per stare insieme all’insegna della MERAVIGLIA!

          Domenica 15 Ottobre

          Dalle 15:00
          presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
          VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

          PRENOTA

          Domenica 15 Ottobre – dalle 15:00

          TEL: 353 4490986



            Come ci hai conosciuti?
            Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


            Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

            Dove siamo

            Via Armando Quadri 2/E Bologna

            Vedi anche

            Non perdere i prossimi eventi!

            IKE, Sera & the Great Escape LIVE

            Serata Jazz con IKE, Sera & the Great Escape LIVE

            Venerdì 13 Ottobre, ore 21:30

            Una serata a tema jazz con musica dal vivo

            VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

            “Il jazz è la rivolta dell’emozione contro la repressione.”

            JOEL AUGUSTUS ROGERS

            IN COSA CONSISTE

            La musica di Isaac de Martin, in arte IKE, fonde influenze jazz ed elettroniche in paesaggi sonori caldi, morbidi e spesso cinematografici catapultando il pubblico in un viaggio sonico a bordo di graffianti sassofoni, psichelediche chitarre, boschivi sintetizzatori su un solido groove per perdersi e ritrovarsi, assieme alle esotiche linee vocali e testi di Kalo, su un sogno più alto. 

            IKE ha pubblicato “Construction Site” con Irma Records nel 2019, “The Great Escape” per Four Flies Records (2022) ed in uscita in autunno 2023 “On Higher Dreams” con la curator house berlinese Sol Remèdios.

            Venerdì 13 Ottobre

            Dalle 21:30 | esclusivamente su prenotazione
            [evento riservato ai possessori della tessera associativa, ai non soci sarà compresa nella quota dell’evento]
            presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
            VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

            Conosciamo la band


            Isaac de Martin, chitarra

            Sera Kalo, voce

            Alessandro Brunetta, sassofoni

            Eren Solak, piano & sintetizzatore

            Giuseppe Vitale, basso elettrico

            Jacopo Zanette, batteria

            PRENOTA

            Venerdì 13 Ottobre – dalle 21:30

            TEL: 353 4490986




              Come ci hai conosciuti?
              Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


              Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

              Dove siamo

              Via Armando Quadri 2/E Bologna

              Vedi anche

              Non perdere i prossimi eventi!

              Nadia Ischia e Laura Lotti

              Le favole nella sabbia

              Domenica 26 Novembre, un’esperienza unica
              per bambini e ragazzi

              Fiabe raccontate che prenderanno vita grazie alle illustrazioni create con e sulla sabbia!

              VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

              Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.

              Gianni Rodari

              Cosa vedremo

              Nadia Ischia darà vita alle fiabe di Gianni Rodari, Roberto Piumini, Bruno Tognolini, e non solo… con la sua arte.

              Le fiabe saranno raccontate da una voce narrante e prenderanno corpo grazie alle illustrazioni create con e sulla sabbia da Nadia dal vivo.

              Uno spettacolo uno che coinvolge tutti i sensi e stuzzica la curiosità dei più piccoli e dei più grandi.

              COME PASSEREMO IL POMERIGGIO

              Il pomeriggio trascorrerà tra fiabe e merenda!

              📖 FAVOLE e FILASTROCCHE

              🍎🧁 Merenda e chiacchiere
              sulla morale delle favole

              COS’È LA SAND ART

              La Sand Art (letteralmente Arte della Sabbia) è una particolare TECNICA DI ILLUSTRAZIONE: si basa sulla realizzazione di disegni con la sabbia su di un piano luminoso, mediante il solo uso delle dita e dei palmi. La luce viene sfruttata per creare raffinate sfumature e le mani dell’artista trasformano le illustrazioni create con la sabbia. I disegni si plasmano lentamente in una metamorfosi che suscita un continuo stupore in chi la guarda, poichè è un’opera assolutamente irripetibile.

              PERCHÈ LA SAND ART

              Perchè usare la sabbia, quando ci sono tecniche che permettono una maggior precisione, e soprattutto garantiscono una durata? Perchè la Sand Art è tempo, è storia, è emozione. E’ un fiume che scorre, in cui ci si immerge quando si vuole raccontare qualcosa, sempre con lo stupore della prima volta.

              DOMENICA 26 NOVEMBRE

              dalle 16:00 | esclusivamente su prenotazione
              presso il Magazzino Arti Sceniche (MAS)
              VIA ARMANDO QUADRI, 2/E – BOLOGNA

              Conosciamo Nadia


              Mi chiamo Nadia Ischia, sono nata e cresciuta in Trentino, a due passi dal Lago di Garda: un posto immerso nella pace e nella natura, perfetto per dar vita alle mie idee.

              A Bologna, la mia città d’adozione, mi sono laureata in Pedagogia e ho frequentato la Scuola per Librai “Accademia Drosselmeier”, Centro Studi di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. A Torino ho frequentato il corso di illustrazione presso l’accademia Pictor, attualmente sono iscritta alla triennale in scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema.

              Immersa in questo perfetto connubio tra stimoli e quiete, creatività e manualità sono diventata una sand artist.

              PRENOTA

              Domenica 26 Novembre

              TEL: 353 4490986



                Come ci hai conosciuti?
                Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


                Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

                Dove siamo

                Via Armando Quadri 2/E Bologna

                Vedi anche

                DOMENICA 17 DICEMBRE | dalle 16:00

                Spettacolo in occasione del quale ci faremo gli auguri di natale e ci saluteremo prima della sospensione natalizia

                Non perdere i prossimi eventi!

                Novità

                Conosciamoci a COLAZIONE

                DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 10:00

                Colazione con biscotti, succhi e chiacchiere!

                VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

                Una colazione con the, succhi e biscotti per conoscerci e stare insieme; un’occasione per presentare il nostro lavoro dedicato a donne in gravidanza, genitori e bimbi da 0 a 36 mesi

                Come e quando


                DOMENICA 24 SETTEMBRE

                Colazione tra biscotti succhi e chiacchiere

                📍via Armando Quadri, 2/e – Magazzino Arti Sceniche (MAS)

                🕑 Ora di inizio 10:00

                ➡️ INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ⬅️ 

                Prenota la partecipazione gratuita

                Domnica 24 Settembre
                ore 10:00


                ⬇️ Prenota il tuo posto alla COLAZIONE ⬇️

                h: 10:00 in via Armando Quadri, 2/e – 40125 Bologna

                Errore: Modulo di contatto non trovato.

                Dove siamo

                Via Armando Quadri 2/E Bologna

                Vedi anche

                Non perdere i prossimi eventi!

                Anche quest’anno ne approfittiamo per festeggiare

                BUON COMPLEANNO MAS!

                UN ALTRO ANNO INSIEME

                Aperitivo con musica, danza e arte per festeggiare un altro anno insieme.

                VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

                Un altro anno è pessato ed uno nuovo è alle porte. Non vediamo l’ora di svelarvi le novità e festeggiare insieme!

                Come e quando


                SABATO 23 SETTEMBRE

                Aperitivo con musica, danza e arte per festeggiare un altro anno insieme.

                📍via Armando Quadri, 2/e – Magazzino Arti Sceniche (MAS)

                🕑 Ora di inizio 18:30

                ➡️ INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ⬅️ 

                Sabato 23 Settembre


                Prenota la partecipazione gratuita

                ⬇️ Prenota il tuo posto all’evento inaugurativo ⬇️

                h: 18:30 in via Armando Quadri, 2/e – 40125 Bologna




                  Come ci hai conosciuti?
                  Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


                  Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

                  Dove siamo

                  Via Armando Quadri 2/E Bologna

                  Vedi anche

                  Non perdere i prossimi eventi!

                  Francesca Scanu – educatrice specializzata in musicoterapia

                  MUSICOTERAPIA: musica in fascia + la voce in attesa + laboratorio genitori/bimbi

                  SERIE di INCONTRI

                  Rivolto a donne in attesa e bimbi fino ai 36 mesi

                  VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

                  Il suono è il primo canale attraverso cui conosciamo il mondo, prima ancora di nascere. Il laboratorio musica in fascia parte da qui, dalle voci di voi mamme e dalle potenzialità che
                  la musica e il canto ci offrono

                  Francesca Scanu

                  Di cosa si tratta?


                  MUSICA IN FASCIA – giovedì mattina, h 9:45-10:30

                  Questa serie di laboratori è pensata come uno spazio accogliente in cui ascoltarti e prenderti cura sia del tuo
                  benessere psico-fisico che della relazione mamma-bambino attraverso la musica. È un cerchio di canti e danze in cui cullare sia te che il tuo bambino.

                  ll laboratorio si svolgerà in piccoli gruppi di bambini in fascia insieme alle loro mamme. È adatto per bimbi fra 0 e 12 mesi.

                  LA VOCE IN ATTESA – giovedì mattina, h 11:00-12:15

                  Incontri a cadenza prestabilita della durata di un’ora e mezza. È adatto per donne in attesa a partire dal quinto mese.
                  Un percorso preparto alla scoperta della propria voce e del canto come alleato durante la gravidanza e il parto.

                  Il percorso sarà prevalentemente pratico, insieme lavoreremo affinché ognuna di voi (ri)scopra il potere della propria voce e come usarla con consapevolezza al momento del travaglio.

                  La voce, se usata con consapevolezza, è infatti in grado di aiutarci nella gestione del dolore durante il travaglio, ma anche di mettere le basi per una relazione e una comunicazione forte con il proprio bambino, fin da prima di incontrarlo. Il canto in gravidanza è in grado di trasmettere cura, amore e le emozioni che ci portiamo dentro al bambino, creando inoltre un piacevole massaggio attraverso le vibrazioni percepite tramite il corpo della mamma.

                  FAMIGLIE IN MUSICA – un sabato al mese 9:45-10:30

                  Incontri singoli della durata di circa un’ora. Il laboratorio si svolgerà in piccoli gruppi di bambini accompagnati da un genitore. È adatto per bimbi fra 0 e 36 mesi. Un laboratorio di gruppo per arricchire la relazione con il tuo bambino e portare la musica in famiglia!

                  In maniera divertente e giocosa creeremo un ambiente musicale stimolante per i vostri bimbi e un momento di condivisione mamma/papà-bambino, ma anche fra genitori.

                  Conosciamo Francesca


                  Francesca Scanu

                  Francesca Scanu è nata in Sardegna nel 1992.
                  Si trasferisce a Bologna nel 2011 dove si laurea in Discipline delle arti e poi in Semiotica.
                  Dopo tre anni alla scuola di specializzazione “G. Ferrari” di Padova nel 2021 si specializza come musico terapeuta.
                  Lavora per cinque anni come educatrice presso le scuole dell’infanzia del Comune di
                  Bologna, attualmente lavora come musico terapeuta nell’ambito del pre e post natale.

                  Prenota la prova gratuita

                  Telefonaci: 353 4490986

                  Da Ottobre

                  Indicare nelle note la preferenza tra: MUSICA IN FASCIA, VOCE IN ATTESA e LABORATORIO MUSICOTERAPIA




                    Come ci hai conosciuti?
                    Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


                    Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

                    Dove siamo

                    Via Armando Quadri 2/E Bologna

                    Vedi anche

                    Non perdere i prossimi eventi!