Dance ME
Un corso intensivo di danza contemporanea dove il riscaldamento si fonde con la pratica coreografica fin dai primi istanti. Ogni lezione è un viaggio coreografico continuo, pensato per sviluppare prontezza fisica, presenza scenica e teatralità attraverso la tecnica.
Dal 16 Settembre 2025
Tutti i Martedì SERA dalle 20:15 alle 22:15
VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA
DANCE ME
Di cosa si tratta?
Un corso intensivo di danza contemporanea dove il riscaldamento si fonde con la pratica coreografica fin dai primi istanti. Nessuna fase preparatoria separata: il corpo si attiva, si scalda e si affina direttamente attraverso l’apprendimento e la ripetizione del movimento danzato. Ogni lezione è un viaggio coreografico continuo, pensato per sviluppare prontezza fisica, presenza scenica e teatralità attraverso la tecnica. Un allenamento dinamico che allena il corpo a essere sempre pronto al movimento, disponibile, reattivo e vivo
Dance Me
Martedì sera ore 20:15
Dance ME è più di un semplice corso intensivo di danza contemporanea: è un’esperienza immersiva che abbatte i confini tra riscaldamento, tecnica e composizione coreografica. Fin dal primo istante, il corpo viene coinvolto in un flusso ininterrotto di movimento, senza una fase preparatoria tradizionale che separi il “prima” dalla pratica coreografica. Qui, il riscaldamento non è un momento a parte, ma accade dentro il movimento stesso, in un processo graduale e consapevole che accompagna l’apprendimento dei materiali danzati.


L’idea alla base di Dance ME è semplice ma rivoluzionaria: rendere il corpo immediatamente operativo, attivo, immerso nella danza reale. Questo approccio stimola una prontezza fisica costante e sviluppa una profonda connessione tra corpo e mente. Non c’è tempo per automatismi o rigidità: ogni gesto richiede attenzione, ascolto, sensibilità. La lezione diventa così un vero e proprio viaggio coreografico, continuo e progressivo, in cui ogni passaggio tecnico è funzionale a sviluppare presenza scenica, qualità del movimento e capacità espressiva.
In Dance ME, tecnica e teatralità si fondono in un unico allenamento dinamico che allena la capacità di “esserci” completamente – fisicamente ed emotivamente – in ogni istante. Il danzatore impara a lasciare che il movimento lo attraversi, lo modifichi, lo espanda. Non si tratta solo di imparare passi, ma di costruire una disponibilità corporea totale, un’attenzione sottile e una forza elastica pronte ad affrontare ogni stimolo.
Il corso è pensato per chi desidera approfondire la propria pratica con intensità e rigore, ma anche per chi cerca nella danza uno strumento per esplorare nuovi territori espressivi.
Conosciamo Martina
Martina La Ragione
Lavora come danzatrice per molti coreografi internazionali come Teri J. Weikel TIR DANZA, Carolyn Carlson Compagnia Biennale di Venezia, Robert Wechsler Palindrome dance company, Nathalie Larquet, Simone
Sandroni Lenka Flory Virginia Spallarossa e Gilles Toutevoix compagnia Deja Donne, Gabriella Maiorino, Romeo Castellucci in “Parsifal” Teatro Comunale di Bologna, coreografato da Cindy Van Acker, danzatrice guest al
Tanztheater Wuppertal Pina Bausch in “Todsunden” 2020 e sempre per il Tanztheater conduce un percorso coreografico “Suchen & Finden” con i ragazzi del liceo della città di Wuppertal.
Assiste Simone Sandroni per la creazione di “Das Madchen und der Messerwerfer” commissionata dal Bayerische Staatsballett di Monaco di Baviera e continua a collaborare come coreografa per “Anna Tanzt” e “Heinrich Tanzt”, progetto per i giovani studenti del liceo della città, una
produzione congiunta del Bavarian State Ballet / CAMPUS, Heinrich-Heine Gymnasium, prendendo parte al festival Think Big 2014. Vince insieme alla sua collega Valentina Buldrini il “Premio Equilibrio 2011” all’Auditorium di Roma con il duetto “WILL” performato a Parigi, June Events, NID Platform Pisa, Edimburg Fringe Dance Base Festival.
Recentemente ha creato “UnHeaven” per il Bayerische Junior Ballet andato in scena al Bayerische Staatsoper, monaco di Baviera.
Crea assieme al collega Andrea Rampazzo “This Wall has no Title” presentata in prima nazionale a Monaco di Baviera nell’ottobre 2021 (PopUp Forma/ Explore Dance Network).
Insegnante Floorwork applicato alla composizione e all’improvvisazione in Italia e all’estero è parte del team dei docenti del corso di formazione professionale Art Factory International e ANFIBIA dance platform, Bologna, Leggere Strutture, direzione artistica del danzatore e coreografo
Carlo Massari e insegnante floorwork ospite alla KC Hip Hop Academy di Bologna diretta da Carlos Kamizele e Cristiano Buzzi aka Kris.
Docente stabile corso di formazione Dance Studio Faenza di Luna Ronchi.
Da anni conduce assieme alla collega Gioia Morisco UDT-Urban Dance Training, un progetto itinerante site specific che indaga la relazione tra corpi in movimento e lo spazio urbano.

PER INFO
DANCE ME
TEL: +39 339 784 6914
Dove siamo
Via Armando Quadri 2/E Bologna