Camilla Bertoluzza

Back to the body

Sabato 20 Maggio

Ore 11:00 – 14:00

VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

Una mattinata dedicata a te. Al tuo corpo. Ai tuoi blocchi. Alla tua libertà.

Camllla Bertoluzza

Ti capita mai di sentire una voce dentro che dice mi aspettavo che tutto questo fosse più bello?
E ti capita mai di sentire quelle torsioni dello stomaco che tutto d’un tratto bloccano il tuo respiro? Inizi a sentirti stanca. Come se qualcuno avesse staccato la spina della tua batteria. E ti dici: alla fine va bene così, sto abbastanza bene, non ho nulla di cui lamentarmi. Dovrei essere grata per la vita che ho.

Il mio invito é quello di dedicarti qualche ora, per ascoltare quelle voci che corrono nel tuo corpo, per fidarti del tuo istinto. Per divertirti. Per sentire dove ti blocchi e come puoi tornare a correre libera.

🐋Quando? 20 Maggio 2023, 11-14
🐋Dove? MAS Magazzino Arti Sceniche, Via Quadri 2/E, Bologna.
🐋Cosa portare? Una bottiglia d’acqua, indossare vestiti comodi.
🐞Per domande e prenotare il tuo posto (whatsapp) +39 3348895333

Con affetto,

Camilla



Prenota il tuo posto!




    Come ci hai conosciuti?
    Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


    Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    TANGO DI APRILE

    Non perdere i prossimi eventi!

    Lotta

    DETONAZIONE

    Il primo spettacolo sull’ ATTIVISMO di Lotta

    Accompagnata dalle coreografie di Sara Febert
    e dalle danzatrici ed allieve d
    ella scuola di danza
    ARTE DANZA BOLOGNA

    Sabato 27 Maggio Ore 21:00

    VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA


    “Dedicherò la mia musica e la mia vita a questo argomento.
    Non esiste nulla di più importante e urgente”

    Lotta

    Detonazione, reazione esplosiva, boato, scoppio, deflagrazione, qualcosa di
    rumoroso, qualcosa che bisogna per forza ascoltare, che non puoi far finta di non sentire.

    Uno scoppio che è avvenuto in me e che ho sentito il bisogno di propagare, come un’onda d’urto in grado di scuotere le coscienze di chi mi ha ascoltato e di chi mi ascolterà.

    Questo per me è Detonazione

    DETONAZIONE

    Il mio canto d’avvertimento deve raggiungere il mondo intero.
    Questo è l’unico senso.

    È teatro civile in cui al racconto alterno brani di ogni tipo, da ‘Bella Ciao’, al Brindisi
    della Traviata, passando da canzoni pop di Beyoncé e Lady Gaga, arrivando ai Muse
    e a Caparezza

    Durante lo spettacolo le coreografie di Sara Febert con le danzatrici e allieve della scuola di danza classica e contemporanea ARTE DANZA BOLOGNA

    Lo spettacolo comprende Due Atti:

    Atto I
    Lotta Traviata

    Parla di me. A un certo punto nella mia vita si sono scontrate la musicista che non poteva rinunciare a suonare e l’attivista, che voleva prendere posizione per cercare di fare qualcosa per le sorti del pianeta: capisco che non devo rinunciare alla mia passione, ma la posso mettere al servizio
    della causa

    Atto II
    52 Stagioni

    Sono entrata in contatto con la moda circolare e sostenibile e ho provato rabbia verso i brand che distruggono ambiente e vite per magliette a basso costo, un forte disgusto verso di me, complice di quello sfruttamento.
    Avrei messo in musica questa denuncia, per ricordare al mondo le
    vittime della nostra vanità

    Conosci Lotta?

    Convinta che la nostra voce sia l’arma più potente contro l’indifferenza.
    Canto, suono e scrivo perché sento che grazie a queste forme creative si possa creare un ponte tra messaggio e individuo


    Carlotta, quando nasce la tua Detonazione’?
    “Dopo una profonda crisi durante il primo anno al Conservatorio di Milano, in cui stavo per lasciare la musica per dedicarmi totalmente all’attivismo ambientale, ho capito che potevo conciliare passione e missione, mettendo l’una al servizio dell’altra”.

    Facciamo un passo indietro: dove nasce l’amore per la musica classica?
    “Da sempre ho la passione per il canto e la musica, da bambina mi esibivo alle fiere e sagre di paese: ero timida e cantare mi aiutava a superarla e a farmi ascoltare. Poi ho frequentato il liceo musicale di Parma: la prima volta che ho preso in mano il contrabbasso mi vibrava tutto lo stomaco. Negli anni del liceo ho avuto la fortuna di andare in tour in Cina con l’Orchestra Filarmonica Campana, suonando in ventotto teatri in altrettante città cinesi”

    Poi, però, volevi smettere?

    “Sì, arrivata al Conservatorio a Milano ho iniziato a
    vivere la musica come una competizione malsana. Quando ero a casa a studiare non stavo bene, PASSAVO ORE SUL CONTRABBASSO E AVEVO COMPLETAMENTE PERSO DI VISTA IL PERCHE’. L’estate scorsa, a Strasburgo, dopo un flashmob ambientalista su una canoa, ho capito che cantando potevo essere ascoltata più che urlando.
    Infatti nonostante le grida di proteste nessuno mi stava prendendo in
    considerazione, poi ho intonato ‘Bella Ciao’ e tutto è cambiato.
    Mi trovavo a Strasburgo insieme a un gruppo di attivisti che hanno manifestato davanti al Parlamento Europeo per persuadere i parlamentari europei a bocciare l’ingresso di gas e nucleare nella tassonomia delle fonti green, sullo slogan di #notmytaxonomy.
    La mia ‘Detonazione’ è avvenuta lì, dove mi trovavo a manifestare per evitare che l’Unione Europea riconoscesse il gas e il nucleare come fonti di energia sostenibile”.

    Il passo successivo?

    “Con l’aiuto di mio padre che è regista teatrale e di mia madre che revisionava ‘Detonazione’. E’ stata una forte esplosione, in tutti i sensi.
    Sono subito partita per un tour europeo in Interrail con lo spettacolo: Parigi, Berlino, Praga e Vienna. Sempre in strada, con il mio contrabbasso. Non ero mai stata in queste città, è stato fantastico andarci con il mio spettacolo di denuncia. Insieme ame è venuto il cameraman Andrea Della Rocca di Are Films che ha documentato tutta l’esperienza”.

    Scopri Carlotta



    Carlotta Sarina

    Lotta: musicista per passione,
    attivista per missione

    Arte e attivismo, due mondi apparentemente in contrasto tra loro. Gli avvenimenti degli ultimi tempi hanno addirittura portato parte dell’opinione pubblica a credere che gli attivisti siano nemici dell’arte. La missione di Lotta ha l’obiettivo di restituire al pubblico la sinergia che aleggia tra queste sue due anime: in Lotta arte e attivismo si presentano per la loro naturale capacità di integrarsi, in una conciliazione che esplode e porta alla detonazione le coscienze di chi ascolta, guarda e vive le sue opere.

    Con le opere del Novecento l’integrazione tra arte e istanze sociali si è espressa nella sua massima forma: basti pensare alle opere di Adorno, esponente della scuola di Francoforte, per comprendere che le scelte di un uomo “socialmente attivo” passano anche attraverso le forme di comunicazione che egli padroneggia: tra queste la musica, l’arte figurativa, la danza, la recitazione e tutto ciò che ha una portata dirompente nell’animo, tutto ciò che può far emergere le contraddizioni del mondo a colpo d’occhio e che può così farsi carico di messaggi che la ragione da sola stenta a veicolare. Emozione, straniamento, scossa alla prospettiva ordinaria: Lotta è tutto questo, la sua arte ha il compito di mettere l’esplosione creativa dello spirito al servizio della detonazione delle coscienze assopite e di quelle che hanno solo bisogno di un modello per agire davvero.


    Sara Febert

    Danzatrice e Coreografa

    Accompagnerà lo spettacolo di Lotta con alcune coreografie di Danza Contemporanea interpretate dalle allieve dei corsi avanzati di di danza Classica e Contemporanea della scuola ARTE DANZA BOLOGNA

    Prenota il tuo posto!

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    TANGO DI MAGGIO

    Non perdere i prossimi eventi!

    FILM DOCUMENTARIO DI THOMAS TORELLI

    Il sentiero della
    GIOIA

    FILM DOCUMENTARIO con Erica Francesca Poli | Salvatore Brizzi | Italo Pentimalli | Richard Romagnoli | Pier Mario Biava | Virginio De Maio | Simona Atzori | Nicoletta Tinti | Andra Caschetto

    Sabato 29 Aprile Ore 20:00 PROIEZIONE e DIBATTITO

    VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA


    La gioia non può essere il fine, ma deve essere il mezzo per raggiungere una vita piena.

    Thomas Torelli

    Da sempre la felicità è stata considerata il fine ultimo della vita, l’obbiettivo da raggiungere per considerarsi soddisfatti, e da sempre l’uomo si domanda come fare per raggiungerla.

    L’errore sta tutto nella premessa, nell’obiettivo iniziale, la ricerca della felicità, appunto. Non la troveremo mai se non la scegliamo ogni giorno.

    UN FILM DOCUMENTARIO DI:
    THOMAS TORELLI

    CON LA PRESENZA DI:
    THOMAS TORELLI (regista del film)
    NICOLETTA TINTI  e RICHARD ROMAGNOLI
    (protagonisti del film)

    il Film Documentario

    IL SENTIERO DELLA GIOIA è un viaggio in questa filosofia di vita,
    raccontata attraverso la voce di esperti e persone “comuni”
    che con i loro studi e i loro percorsi di vita ci dimostrano
    come sia possibile trasformare le difficoltà in opportunità.


    Ma perché è importante essere felici nel qui e ora?

    Perché ogni persona emana, dal suo corpo, dalla sua mente, e da una parte ancora più intima e primordiale, delle vibrazioni, delle frequenze che riflettono quello che siamo. Più l’individuo è proiettato positivamente verso la gioia, più le sue vibrazioni saranno alte e più sarà in grado di attirare il benessere nella sua vita e contribuire al cambio di prospettiva del mondo che lo circonda.

    Come per gli altri lavori di Thomas, per cercare di capire cosa voglia dire questo viaggio mi sono circondato di esperti, di scienziati e di quelle persone che hanno fatto della gioia il motore della loro vita.

    Assieme a loro abbiamo indagato la dualità dell’essere umano (il male e il bene, Eros e Thanatos, amore e odio, andare o restare, fuggire dalle difficoltà o affrontarle e sconfiggerle…) per poi analizzare il concetto di mutamento e di accettazione della realtà dei fatti nel continuo divenire della persona e della sua idea di Gioia.

    Dopo esserci interrogati sull’essere umano e sulla sua natura, ci concentriamosulla società che lo circonda e sui condizionamenti che questa, attraverso un uso spietato delle fonti d’informazione, attua nei confronti dell’individuo, della sua formazione e della sua comprensione profonda delle cose.

    Le Testimonianze

    di
    ERICA FRANCESCA POLI
    SALVATORE BRIZZI
    ITALO PENTIMALLI
    RICHARD ROMAGNOLI
    PIER MARIO BIAVA
    VIRGINIO DE MAIO
    ALBERTO SIMONE
    SIMONA ATZORI
    NICOLETTA TINTI
    ANDREA CASCHETTO

    Torelli si è reso conto che il modo migliore per raccontare cosa significa percorrere il sentiero della gioia è andare direttamente alla fonte.

    Per questo ha incontrato “quelle persone che l’hanno fatto veramente, persone che hanno scelto un modo diverso di combattere le avversità che la vita gli ha posto davanti e che con il loro esempio ci dimostrano che il lavoro su sé stessi, la fiducia in sé stessi e soprattutto la voglia di trasformare le difficoltà in sfide, e le sfide in successi, rappresentano il motore più potente per trasformare ciò che ci appare grigio e spento, quando pensiamo che tutto è perduto, in un percorso entusiasmante, fatto di infinite piccole conquiste di cui essere fieri e da accogliere con gioia“.

    Il sentiero della Gioia

    Scopri il Film Documentario



    Thomas Torelli

    Regista, autore e produttore indipendente, nasce a Roma nel 1975 e, dopo la specializzazione in fotografia, conseguita nel 1994, coniuga la sua passione per l’immagine e per la regia con la divulgazione di tematiche etiche, ambientali e sociali.
    Scrive, produce e dirige diversi documentari distribuiti in tutto il mondo, tra i quali: nel 2007 “Zero inchiesta sull’11 Settembre”, “Sangue e Cemento” che nel 2009, con gli oltre 55.000 dvd distribuiti, è stato candidato ai Nastri d’Argento come Miglior Documentario dell’anno. Nel 2014 realizza il film documentario che ha rivoluzionato il concetto di distribuzione indipendente in Italia: “Un Altro Mondo”. Vincitore di numerosi festival ed acclamato dal pubblico e dalla critica, “Un Altro Mondo” sarà proiettato in più di trecento eventi in poco meno di due anni. Nel 2017 Thomas Torelli realizza “Food ReLOVution”, il film documentario che senza voler porre schieramenti ed ideologie, analizza gli effetti dell’industria della carne approfondendo le questioni ambientali, salutiste, etiche e sociali con i massimi esperti del settore. Nel 2018 completa “Choose Love”, il film documentario che racconta l’importanza di scegliere l’Amore in ogni gesto quotidiano e di come questa scelta possa essere una strategia di cambiamento ed evoluzione.

    Nel 2019 dà vita al progetto UAM.TV che, grazie ad una raccolta fondi su web, raccoglie più di 1000 pre-abbonati e, in meno di un anno di attività, oltre 5000 abbonati attivi. UAM.TV è una web tv indipendente la cui mission è diffondere gioia, consapevolezza e conoscenza come contributo alla creazione di un modello sociale e culturale migliore: un altro mondo.

    Nel 2020 pubblica con Mondadori il suo terzo libro: “Il sentiero della Gioia”, e parallelamente lavora alla realizzazione del film documentario omonimo.

    Nell’autunno del 2020 partecipa come relatore, selezionato fra i 50 personaggi più influenti al mondo, al TEDx Coriano Countdown, iniziativa globale finalizzata a sostenere e accelerare soluzioni concrete alla crisi climatica, trasformando idee di valore in azioni.

    Thomas Torelli oltre alla sua attività di autore e regista, tiene conferenze e seminari in tutta Italia.

    Prenota il tuo posto!

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    TANGO DI APRILE

    Non perdere i prossimi eventi!

    Nirankar Singh

    Gong Therapy Meditation

    Sabato 22 Aprile

    Ore 16:00 – YOGA BIMBI (6-11 anni)
    Ore 17:30 – GONG THERAPY MEDITATION (Adulti)

    VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA


    “Un suono, una vibrazione, una cura per l’anima:
    l’armonia del Gong.”

    Nirankar Singh

    Rilassarsi non è semplice… Meditare e concentrarsi solo su se stessi è difficile, ma grazie alla Gong Therapy Meditation è possibile.
    Meditare non significa combattere i pensieri piuttosto lasciarli “andare”.

    YOGA BIMBI


    YOGA BIMBI (dai 6 agli 11 anni)

    Sabato 22 Aprile ore 16:00 – 17:00

    Lo yoga è in grado di migliorare la motricità e la percezione del corpo dei bimbi e rafforza il loro senso dell’equilibrio. Stimola inoltre le capacità di apprendimento e la concentrazione. Ai bambini particolarmente vivaci può aiutarli a calmarsi e rilassarsi.

    Gong Therapy Meditation


    Adulti

    Sabato 22 Aprile dalle 17:30

    Il riequilibrio arriva a livello mentale, emotivo e spirituale.
    Il Gong è lo strumento musicale che possiede la maggiore capacità vibratoria, il suo suono è accompagnato da potenti onde di vibrazioni che hanno la forza di riempire lo spazio circostante e raggiungono ogni cellula del corpo creando ed effettuando un massaggio interiore.
    Il suono del Gong rivitalizza ogni parte del corpo e permette di ottenere benefici. Questo magico strumento ha la capacità di sbloccare, riequilibrare, lenire e trasformare.

    Guarda cosa succederà


    Conosciamo l’insegnante


    Nirankar Singh

    Mi chiamo Angelo Strignano (nome spirituale: Nirankar Singh) e sono un insegnante di Kundalini Yoga con diploma internazionale dell’Ikyta.

    Mi sono specializzato in “Yoga per Tecniche di crescita” rivolte ai bambini secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan. Ho guadagnato significativa esperienza nella fascia di età da 18 mesi a 5 anni, creando Yoga for Kids, e attualmente sono in procinto di diventare un formatore di insegnanti con Datta Kaur e Gurujiwan Kaur.

    Nel corso dei miei studi, ho incontrato Sada Sat Kaur e Sada Sat Singh e Don Conreaux, diventando Gong Master ed ho fondato la Gong Therapy Meditation, che utilizza il suono come strumento per ricreare l’armonia del corpo, per indurre uno stato meditativo profondo, per rigenerare il benessere psicofisico e per entrare in contatto con la propria essenza interiore, riconoscendola ed accettandola.

    Gong Therapy Meditation

    La Gong Therapy Meditation è profondamente ispirata al Kundalini Yoga ed al suo Maestro Yogi Bhajan. Sono attratto da tutto ciò che è suono e da varie forme di guarigione, dallo yoga alle filosofie orientali e sciamaniche; dove l’esperienza è la base per l’apprendimento autentico e l’elevazione.

    Mi muovo come un esploratore dove il flusso mi porta. Ho suonato in diverse regioni italiane tra cui Lazio, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna, Veneto e Lombardia e all’estero a Varsavia, Parigi, Monaco e New York.

    Ho frequentato un corso di formazione insegnanti per Kundalini Yoga con Sadhana Singh e Ram Rattan Singh; due insegnanti leader della scena italiana del Kundalini Yoga. Pratico Lezione One to One e organizzo master class, seminari e trattamenti individuali e di gruppo, eventi, gruppi di meditazione, viaggi olistici.

    Di cosa si tratta


    E’ un percorso esperienziale in cui il sistema vibratorio del Gong, che riproduce tutti i suoni della creazione dell’universo, induce uno stato meditativo profondo, in pochissimi secondi, che svolge una funzione terapeutica, eliminando le tensioni a livello psico-fisico e permettendo di riconoscere e accettare la propria essenza interiore, rafforzandola ed elevandola.

    Il lavoro agisce sul piano concreto, riparando e guarendo traumi del passato, ma anche in una dimensione più sottile ripulendo il campo magnetico, ovvero l’aura intorno alla persona, la sua luce protettiva.

    La forza potente e rigenerante del Gong, uno strumento antico che merita rispetto perché attinge al suono dell’universo e non mira alla performance musicale, accelera i processi di autoguarigione di quella macchina perfetta che è il corpo umano. Tutti noi siamo composti di frequenze sonore impercettibili che ci tengono uniti, ma cambiano quando il respiro si altera per stress o per malattia. Il Gong riesce a entrare in ogni piccola cellula, stimolandola a ritrovare la sua giusta sintonia con il resto del corpo come quando uno strumento si accorda con l’orchestra. La vibrazione sonora sollecita i 72 mila Nadi, ovvero i canali in cui passa l’energia vitale, rimuovendo gli eventuali blocchi e attivando il processo di rinnovamento dell’organismo, con effetti benefici sul sistema nervoso e immunitario.

    Il rilassamento e la meditazione indotti dal Gong annullano lo spazio e il tempo, regolando le onde del pensiero fino a smantellare gli schemi mentali che spesso rappresentano ostacoli alla realizzazione della propria identità e del proprio destino, ripetendosi in maniera ossessiva e non consentendo la visione della realtà.

    Il modo migliore per predisporsi all’esperienza è affrontarla con la semplicità che è il segreto della vita, imparando a seguire la corrente sonora e il flusso del respiro, lasciando andare i pensieri che passano, senza opporre resistenze e abbandonandosi completamente.

    La Gong Therapy Meditation può anche costituire una prima base pratica per chi sia interessato ad apprendere le tecniche per suonare il Gong e per formare nuovi insegnanti.

    La finalità ultima di questo cammino di consapevolezza dovrebbe estendersi alla creazione di un movimento globale per proiettare luce e amore nell’universo, incoraggiando la soluzione di eventuali problemi e disagi che emergono nella collettività.

    Prenota il tuo posto!




      Come ci hai conosciuti?
      Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


      Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

      Dove siamo

      Via Armando Quadri 2/E Bologna

      Vedi anche

      TANGO DI APRILE

      Non perdere i prossimi eventi!

      Maria Josefina Pelosi alias OLAPAYASA

      Le soleil

      Danza assurda della realtà – Call aperta per Artisti

      24 Gen – 11 Feb

      VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

      Residenza Artistica

      Danza assurda della realtà

      Non vi sono sogni assolutamente razionali e che non contengano qualche incoerenza, qualche anacronismo, qualche assurdità.
      (Sigmund Freud)

      Il progetto in residenza si chiama “Le Soleil”: un solo clown che fonde danza, butoh, teatro danza, alla ricerca di essere clown. Durante le tre settimane di ricerca l’artista aprirà lo spazio a chi vorrà essere pubblico attivo di un processo creativo. Lo spazio sarà aperto a momenti di pratiche insieme, osservazione, feedback, proposte e tutto quello che la creatività porterà in un momento di condivisione.

      La proposta arriva dall’osservazione. Creazione: parto di un’opera d’arte è una cerimonia, un’unione, un gioco, uno scambio, un dialogo. Il mondo e le relazioni sono fonte di ispirazione e creano un rapporto a specchio dove ci si può mettere in gioco, sperimentare arrivando, forse, ad una trasformazione. Questo è un progetto umile, che nasce dalla strada e ha come obiettivo l’incontro tra esseri nello spazio.

      Le Soleil – Residenza e condivisione


      Il laboratorio è tenuto da Olapayasa (Maria Josefina Pelosi)

      Dal 24 Gen al 11 Feb

      Aperto a tutti i creativi di Bologna

      ore 9:30 – 14:00
      Residenza Artistica con Olapayasa

      Per info: Josefina 3518968462
      josefinapelosi26@gmail.com

      Conosciamo l’artista

      OLAPAYASA
      (Maria Josefina Pelosi)

      Ricercatrice, performer, autrice, danzatrice, clown

      Josefina Pelosi nasce in Argentina nel 97’ e si sposta in Italia nel 2001 dove inizia a studiare danza all’eta’ di 9 anni interrompendo ai 14. Verso la fine dell’adolescenza comprende di voler camminare sulla via dell’arte.

      Nel 2018 inizia l’accademia di teatro fisico di Philip Radice(TO), continuando con un percorso di studi piu’ nomade: danza  con Doriana Crema, Giovanni di Cicco, Claude Coldy (con cui studia tutt’ora), Virgilio Sieni, studia butoh con Yushiko Usami, clown con Antonio Vilella, Ilaria Drago.In continua formazione. Ha lavorato come performer e autrice per Volcana Festival(VR), Resistere e Creare (Ge), Fuori Margine (Ca), compagnia Legami (Bo), e performance autoprodotte di teatro di strada. Parallelamente si dedica all’educazione e teatro sociale, ha collaborato con diverse associazioni operando in tutti i gradi delle scuole pubbliche.

      Attualmente ricerca l’essere Clown, lavora alla creazione di un Solo Clown (Le Soleil).

      Dove siamo

      Via Armando Quadri 2/E Bologna

      Non perdere i prossimi eventi!

      Benedetta Dini

      Massaggio infantile

      Un valido rimedio per coliche gassose, disturbi del sonno

      Cicli di INCONTRI (OGNI 3 MESI)
      Per tutti i bambini dai 0 agli 8 mesi

      VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

      Il tatto è un senso fondamentale per gli orientali; è il nostro primo linguaggio perché è il modo in cui ci colleghiamo alla nascita con nostra madre e col mondo.

      Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente in culture di molti paesi perché favorisce il legame di attaccamento e la relazione genitore-bambino, nonché lo stato di benessere del bambino stesso.

      Non è una tecnica, ma un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino.

      Il massaggio:
      ✅ Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando l’immagine di sè, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto e amato.
      ✅ Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio e respiratorio nonché quello muscolare, immunitario e gastrointestinale, poiché previene e da sollievo al disagio delle coliche gassose.
      ✅ Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia.
      ✅ E’ una buona esperienza di profondo contatto affettivo fra genitore e bambino che favorisce il rilassamento di entrambi.
      ✅ Nutre e sostiene nell’arte di essere genitori.

      Il tatto è il nostro primo linguaggio, la nostra prima lingua, il nostro primo mezzo di comunicazione con gli altri, attraverso il quale stabiliamo il rapporto con il mondo.

      L’insegnamento avviene in piccoli gruppi (max 5 coppie) di genitori e bambini

      ➡️ PRIMI INCONTRI:

       📅 25 NOVEMBRE

       📅 2 DICEMBRE

       📅 16 DICEMBRE

      📅 23 DICEMBRE

      Il massaggio dei neonati è un’arte antica e profonda.
      Semplice ma difficile.
      Difficile ma semplice come tutto ciò che è profondo

      A chi sono rivolti gli incontri


      Bambini genitori o accompagnatori

      L’insegnamento avviene in piccoli gruppi (max 5 coppie) di bambini e genitori o accompagnatori.

      Adatto per bimbi e bimbe dai 0 agli 8 mesi

      … sbirciamo insieme come è andata la prima edizione


      LE DATE DEL CORSO
      DI MASSAGGIO INFANTILE
      DI BENEDETTA DINI


      Le mani della mamma e del papà aiutano, stimolano, carezzano, sfiorano, avvolgono, curano, giocano, guidano, insegnano, odorano di buono…

      5 incontri

      Gli incontri si svolgono ogni 3 mesi
      contattaci per sapere le date!

      Conosciamo Benedetta


      Benedetta Dini

      Ostetrica presso
      Azienda Ospedaliero-Universitaria

      S.Orsola – Malpighi di Bologna

      Nata a Fano nel 1987 si laurea in Ostetricia presso l’Università di Bologna.

      Negli anni successivi effettua gli studi di scienze psicologiche e psicologia perinatale.

      Dopo aver fatto esperienza lavorativa in più regioni, ad oggi lavora come ostetrica presso l’azienda opsedaliero-universitaria di Bologna ed effettua corsi nell’ambito della maternità come quello del massaggio infantile.

      “L’ arte di massaggiare il proprio neonato è uno dei tanti strumenti che l’ ostetrica può insegnarvi per diventare dei genitori maggiormente competenti, per imparare a capire il vostro bambino e comunicare con lui”

      (B. Dini)


      Contattaci

      ⬇️



        Come ci hai conosciuti?
        Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


        Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

        Dove siamo

        Via Armando Quadri 2/E Bologna

        Vedi anche

        Non perdere i prossimi eventi!

        Anna Pia Capurso – Manuela Cocci – Luca Tomao

        Incanto
        Battiloro

        Laboratorio di canto, danza e scenografia per bambini e ragazzi – con Spettacolo finale

        21-22 Gennaio , 25-26 Febbraio , 4-5 Marzo

        VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

        Incanto – Battiloro

        Laboratorio di canto per bambini…

        In fondo mi chiedo se il vero movimento del mondo non sia proprio il canto.
        – Muriel Barbery

        Laboratorio di canto per bambini e ragazzi con particolare attenzione a ritmo, intonazione e movimento; un modo semplice e divertente per scoprire e imparare a muoversi sulla musica ed emettere la voce attraverso una corretta respirazione.

        Battiloroil fabbro di gioie

        Laboratorio di canto, danza e creazione di costumi

        Il laboratorio tenuto da Luca Tomao, danzatore e scrittore, è ispirato all’argomento del suo ultimo libro: Battiloro, il fabbro di Gioie. I partecipanti saranno rapiti e trasportati all’interno di una vera e propria narrazione, esprimendosi attraverso la voce, il canto, la danza e il movimento. Anna Pia Capurso curerà l’aspetto vocale e musicale, mentre
        Manuela Cocci, stilista e costumista, stimolerà i partecipanti e li accompagnerà nella creazione di un vero e proprio abito da scena, rappresentativo del personaggio che sarà interpretato da ciascuno. Al termine degli incontri sarà presentato uno spettacolo, risultato del lavoro generale.

        LE DATE DEL LABORATORIO


        Il laboratorio è composto da sei incontri e si svolge su tre weekend

        3 weekend intensivi
        21-22 Gennaio
        25-26 Febbraio
        4-5 Marzo

        Ragazzi dagli 11 anni in sù…

        Sabato 14:30-16:30
        Domenica 09:00-11:00

        Bambini dai 6 ai 10 anni

        Sabato 16:30-18:30
        Domenica 11:00-13:00

        Spettacolo conclusivo Domenica 5 Marzo ore 18:00

        Conosciamo gli insegnanti

        ANNA PIA CAPURSO

        Appassionata di canto, ne intraprende giovanissima lo studio.
        Dopo essersi laureata in Lingue e letterature romanze presso l’Università degli Studi di Anversa (UFSIA e UIA) in Belgio, ha completato gli studi con una Formazione per l’insegnamento e ha continuato il suo percorso di formazione musicale presso i conservatori di Tilburg, Antwerpen e Bruxelles.
        In passato ha lavorato come collaboratrice per le pubbliche relazioni e per la coordinazione di progetti internazionali presso il Vlaams Theater Institut, Bruxelles. Ma anche come collaboratrice esterna per progetti educativi presso Il Teatro Comunale di Bruxelles, De Munt/La Monnaie e Il Teatro Comunale d’Anversa, De Vlaamse Opera e come insegnante di Letteratura presso Hogeschool Antwerpen/Conservatorium, dipartimento d’arte drammatica di Anversa.

        Ha realizzato numerosi laboratori musicali e teatrali per Musica vzw. (Neerpelt, Belgio) organizzazione specializzata per quanto riguarda progetti innovativi per l’educazione musicale.

        Ha seguito vari corsi di perfezionamento con Emma Kirkby, Jill Feldmann e Monserat Figueras, Eric Van Nevel e Barthold Kuijken. A Bologna, dopo aver frequentato una specializzazione presso l’Università di Bologna, DAMS Musica, è sopratutto attiva come cantante di musica antica dando voce alla sua passione sia per la letteratura che per la musica. Canta con vari gruppi musicali e teatrali, tra i quali: Mediae Aetatis Sodalicium, Athestis Chorus, La Reverdie, Lucidarium, Melodi cantores, Cantaride, TPO Teatro di Piazza e d’Occasione, Muziektheater Transparant (Anversa), Het Muziek LOD (Gent), Zonzo Compagnie (Anversa), KunstenfestivaldesArts (Bruxelles), Radio Klara (Bruxelles) Ha cantato in vari festivals europei: Festival van Vlaanderen, Festival voor Oude Muziek Utrecht, KunstenfestivaldesArts, Festival de Aix en Provence. Ravenna Festival, MITO Settembre Musica (Milano/Torino) e registrato per Tactus, Amadeus, VRT e Radio Klara.

        Inoltre collabora presso diverse scuole materne e primarie. come insegnante di canto e come insegnante di educazione musicale (anche propedeutica) svolgendo laboratori di musica.

        Manuela Cocci

        Originaria di Arezzo, dopo la formazione superiore in Moda e Costume Teatrale, nel 2000 Manuela si diploma in Fashion Design presso Istituto Marangoni Milano. Dopo aver ricoperto per breve tempo il ruolo di assistente stilista per Junichi Hakamaki Milano, inizia a lavorare per Versace come designer delle linee moda uomo e donna. Nello stesso periodo, mette a disposizione la sua esperienza per Istituto Marangoni lavorando come tutor per i corsi sullo sviluppo delle collezioni di moda, ma anche illustrazione di moda e disegno tecnico. La sua carriera prosegue presso Costume National Womenswear e C’N’C Womenswear, dove nel ruolo di head designer si occupa di tutti gli aspetti inerenti al pre-lancio, alle collezioni principali, alle sfilate, ma dove cura anche le presentazioni negli showroom, nonché i rapporti con gli stilisti e altro ancora..

        Luca Tomao

        Si forma presso la Renato Greco Dance Studio di Roma in danza classica, jazz e contemporanea. Nel 2009 lavora per la Compagnia Körper di Napoli per le coreografie di Giuseppe Parente. Successivamente collabora con Leah Hausman, Roberto Castello, Anthony Heinl.

        Battiloro è un romanzo di formazione, dove gli elementi fantastici si limitano da un lato all’effetto protettivo degli amuleti e dall’altro alla minaccia della Janara, una strega del folklore meridionale che fa riferimento agli effetti della “paralisi del sonno”. La Janara con altri nomi e leggende è presente in molte culture nel mondo.

        Quella di Luca Tomao è una storia in grado di parlare ai più giovani che si potranno appassionare all’evoluzione del protagonista e agli equilibri di tutti i personaggi in gioco, e ai meno giovani che troveranno una storia canonica ma centrata.

        Guarda cos’è successo
        nel precedente laboratorio

        INCANTO – BATTILORO

        ⬇️

        LE DATE DEL LABORATORIO


        Il laboratorio è composto da sei incontri e si svolge su tre weekend

        21-22 Gennaio , 25-26 Febbraio , 4-5 Marzo

        Ragazzi dagli 11 anni in sù…

        Sabato 14:30-16:30
        Domenica 09:00-11:00

        Bambini dai 6 ai 10 anni

        Sabato 16:30-18:30
        Domenica 11:00-13:00

        Spettacolo conclusivo Domenica 5 Marzo ore 18

        Prenota!

        Dove siamo

        Via Armando Quadri 2/E Bologna

        Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

        Non perdere i prossimi eventi!

        Daniele Atti e Veronica Lorenzoni

        Arte Tango Bologna

        La serata di Tango del Giovedì in centro a Bologna!
        Stage e pratica con DANIELE ATTI e VERONICA LORENZONI

        Da Settembre 2 Giovedì al mese
        STAGE 20:30 – 21:30
        a seguire PRATICA fino alle 24:00

        VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

        DANIELE ATTI e VERONICA LORENZONI

        Il tango è una passeggiata
        che attraversa la tristezza e
        conduce alla serenità..
        – Aude Pinardi –

        Il Calendario delle serate

        STAGE a TEMA ed a seguire PRATICA di TANGO


        Una serata perfetta per chi conosce già il tango!

        Presentazione della serata
        Sabato 23 Settembre
        ore 18:30

        Il giorno sabato 23 Settembre ci sarà la festa di presentazione delle attività del MAS in via Quadri 2/E
        In quella occasione vi sarà la presenza anche del tango con Daniele e Veronica.


        Scopri Le serate In Via Armando Quadri 2/E Bologna
        Stage ore 20:30 a seguire pratica fino alle 24:00
        Scopri i temi delle serate

        GIO 28 | Settembre

        Tango – il punto “nave”: alla scoperta dei temi dell’anno…

        GIO 12 | Ottobre

        La ronda: proposte per la gestione delle direzioni e variazioni in pista

        GIO 19 | Ottobre

        L’abbraccio: scorrimento, dinamiche, cambiamenti…alla ricerca della comodità

        GIO 09 | Novembre

        La musica: la stiamo ascoltando?

        GIO 16 | Novembre

        Voleos: punti di vista e variazioni

        GIO 30 | Novembre

        GIO 14 | Dicembre

        Barridas

        GIO 11 | Gennaio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 25 | Gennaio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 08 | Febbraio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 22 | Febbraio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 07 | Marzo

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 21 | Marzo

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 11 | Aprile

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 18 | Aprile

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 16 | Maggio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        GIO 30 | Maggio

        Stage ore 20:30 e Pratica fino alle 24:00

        Conosciamo gli insegnanti

        Daniele Atti

        Incontra il tango a metà degli anni ’90 e inizia a conoscerlo con gli insegnanti A. Di Luzio e T. Bert.

        Successivamente sviluppa il proprio percorso tanghero approcciando tutti gli stili, dal milonghero al cosiddetto tango nuevo, con vari insegnanti tra i quali in particolare: Esteban Moreno e Claudia Codega, Javier Rodriguez e Geraldine Rojas, Pablo Veron, Gabriel Glagovsky.

        Nel corso di vari soggiorni all’estero ha studiato in Francia con Fabian Salas e Carolina del Rivero e gli insegnanti Biki e Muzo, ed in Argentina approfondisce il proprio tango presso la Escuela Argentina de Tango con Maria e Carlos Rivarola e in particolare studiando presso la scuola DNI di Pablo Villarraza e Dana Frigoli.

        Attualmente continua la propria formazione con gli insegnanti Gonzalo Alonso e Mariel Robles.

        Veronica Lorenzoni

        Direttrice, ballerina e coreografa di Scuola Puro Tango, opera nel settore del tango argentino dal 2004 e fonda nel 2010 l’Associazione Culturale Sportivo Dilettantistica Scuola Puro Tango

        Come tanguera si forma dal 2002 per circa due anni sul territorio bolognese e nazionale; prosegue successivamente a Buenos Aires, dove studia con diversi maestri come Carlos Gavito, Claudia Codega y Esteban Moreno, Pablo Villaraza y Dana Frigoli, Gachy Fernandez, Melina Bruffman, Geraldine Rojas y Javier Rodriguez, Julio Balmaceda y Corina De La Rosa, Elina Roldan, La Negra Gonzalez, Gustavo Naveira y Giselle Anne, etc…La sua formazione prosegue quotidianamente attraverso la frequenza di seminari di approfondimento e stages con grandi professionisti come Pablo Garcia, Romina Godoy, Pablo Mojano e Roberta Beccarini, Analia Morales e Gabriel Ponce ed altri ancora.

        Di rilievo risulta l’incontro con un grande maestro milonguero Ricardo Maceiras, “El Pibe Sarandì”, con il quale sviluppa una continuativa collaborazione che sfocia in numerose performances in diverse città europee e presso alcuni dei più importanti saloni tangueri di Buenos Aires, come Niño Bien, Confiteria Ideal, Porteño y Bailarin e Salon Canning

        Prenota
        il tuo posto!



          Come ci hai conosciuti?
          Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


          Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 353 449 0986

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Non perdere i prossimi eventi!

          Costanza Antoniazzi

          Stage di disegno

          Esperienze di disegno e pittura dal VERO

          18 Dicembre ore 15:00-17:00

          VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

          Stege di disegno

          Esperienze di disegno e pittura
          dal VERO

          Il disegno è l’espressione più diretta e spontanea dell’artista: una specie di scrittura: rivela, meglio della pittura, la sua vera personalità.
          – Edgar Degas –

          Laboratorio di disegno e pittura dal vero per bambini e ragazzi, ispirazione tema del Natale; un modo semplice e divertente per scoprire e imparare a catturare sulla carta quello che gli occhi riescono a vedere!
          Ogni partecipante dovrà portare con sè un oggetto da riprodurre, relativo al Natale!
          A seguire una mostra degli elaborati svolti, per genitori e accompagnatori, brindisi insieme e pesca dei regali!

          LA DATA DELLO STAGE
          CON COSTANZA ANTONIAZZI


          Il laboratorio è composto da un incontro, una mostra con brindisi ed un momento di pesca dei regali!

          Domenica 18 Dicembre
          ore 15:00

          Bambini e ragazzi dai 6 a 13 anni

          Domenica ore 15:00 – 17:00
          Stage di disegno

          17:00 – 18.30
          Allestimento mostra e Truccabimbi

          18.30 Mostra per i genitori e amici e brindisi
          con pesca dei regali

          Conosciamo l’insegnante

          COSTANZA ANTONIAZZI

          Pittrice e Truccatrice da Accademia di Belle Arti di Venezia.

          Formatasi come operatore della moda nel 1991 e nel 1992 presso il Liceo Artistico di Valdagno, successivamente si diploma presso l’Accademia di Belle arti di Venezia.

          E’ tra i fondatori del Centro Toscano delle Arti, nato nel 1998, dove insegna Tecniche dell’incisioni.

          Tiene corsi analoghi anche presso la Galleria Kore – Arte contemporanea di Vicchio (FI).

          Ha partecipato a numerose manifestazioni di carattere nazionale

          Il disegno e la pittura liberano la mente e danno spazio all’espressione

          Prenota il tuo posto!

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Non perdere i prossimi eventi!

          INCONTRI AD ARTE

          Aperitivi di musica e convivialità

          Dom 27 Novembre ore 11:00
          Canzoni per un cavaliere di ventura

          Dom 04 Dicembre ore 11:00
          Il suono dei Balcani

          INCONTRI AD ARTE

          “Aperitivi Domenicali di musica e convivialità”

          Le Associazioni Musica d’Annata
          e Centotrecento ensemble,
          propongono due appuntamenti fra musica,
          danza e convivialità: musica medievale,
          rinascimentale e di tradizione balcanica;
          musica per ballo antica reinterpretata
          dalla danza contemporanea;
          musica che incrocia memorie e immagini
          di viaggio verso Oriente;
          e infine una immersione visiva nell’Inferno
          dantesco con la sonorizzazione dal vivo
          della musica del tempo di Dante.

          Due appuntamenti:
          di domenica mattina alle 11:00
          dietro il mercato di piazza Aldrovandi
          (via Quadri 2/e Bologna).

          Domenica 27 Novembre ore 11:00 – Canzoni per un cavaliere di ventura
          Domenica 04 Dicembre ore 11:00 – Il suono dei Balcani

          Scopri gli incontri

          Domenica 27 Novembre – ore 11:00

          “Canzoni per un cavaliere di ventura”

          musica alla fine del medioevo
          ensemble Centotrecento:
          Anna Pia Capurso e Gloria Moretti voci; Marco Ferrari flauti, flauto doppio, ciaramella; Elisabetta Benfenati chitarre; Fabio Tricomi viella, marranzano e percussioni

          Forse Annibale Bentivoglio o Bolognino delle Fiubbe durante le loro scorrerie dal nord al sud di un’Italia alla fine del Medioevo, ascoltarono alcuni dei balli e dei canti di questo concerto. Sono brani che hanno come soggetto fatti semplici di vita quotidiana, ricordi di vecchie storie e leggende, proverbi, filastrocche e divertimenti linguistici in una forma che
          allude a situazioni teatrali con dialoghi e contrasti tra personaggi fortemente caratterizzati.

          Questa produzione poetica per musica della fine del 400’ rappresenta un momento straordinario della nostra letteratura perché, dietro l’apparente semplicità, la brevità delle forme e le incrostazioni dialettali, fa intravedere gli accenti mai sopiti del teatro pagano di antica origine Latina, prima che venisse estinto dalla Controriforma e rinascesse trasformato nella Commedia dell’Arte.

          Le musiche cantano con il linguaggio della colta musica fiamminga, re-interpretato in Italia in un modo sconosciuto nelle Fiandre con strutture semplici e forme brevi, del volgo derelitto e quasi comico che la poesia italiana quattrocentesca sembra canzonare solo apparentemente, facendone l’imitazione in una galleria di personaggi minori descritti ora con pungente ironia, ora con cattiveria e altre volte pietosa commozione che sorprendentemente travestono vere e proprie affermazioni filosofiche.

          Centotrecento accompagnerà l’ascoltatore con la musica e la narrazione a conoscere la vita di questi uomini e donne straordinari, che furono bolognesi, italiani e stranieri.

          Domenica 04 Dicembre- ore 11:00

          “Il suono dei Balcani”

          musica macedone ed ottomana – immagini di viaggi verso Oriente
          Diego Resta liuti, viella, Fabio Resta flauti, naj, cornamusa
          in contemporanea lo spazio sarà allestito con una mostra fotografica a tema

          La distanza che separa le danze energiche delle campagne macedoni, dal raffinato repertorio della musica classica dei Sultani Ottomani, rivela influenze profonde e frequenti scambi reciproci, ma soprattutto parla di una discendenza comune dalle tradizioni perdute della Grecia antica di epoca ellenistica. La “scienza armonica” degli antichi greci si rivela spesso adatta a spiegare storicamente e musicalmente un gran numero di elementi musicali tipici dei Balcani, elementi ritenuti di origine orientale fino a pochi anni fa; sembra invece più probabile che l’importazione delle conoscenze musicali persiane e “bactriane” (dell’antico Afghanistan) sia databile già dall’epoca di Alessandro il grande, “Il macedone”.

          Diego e Fabio Resta hanno molto viaggiato attraverso i Balcani, in Turchia fino all’antica Costantinopoli, alla ricerca delle musiche e degli strumenti tradizionali che ancora oggi caratterizzano i luoghi dove la fusione tra Europa e Oriente è sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederla ed ascoltarla.

          Conosci i protagonisti

          Associazione Musica d’Annata

          L’associazione Musica d’Annata, nata nel 2004, si occupa di riscoprire e valorizzare il patrimonio musicale italiano tra XIII e XVIII secolo, con particolare attenzione ai rapporti tra musica, danza e teatro anche attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti istituzionali e culturali e con la promozione di spettacoli, iniziative educative e divulgative e pubblicazioni. I soci promotori si sono formati presso strutture istituzionali della musica (conservatori, scuole di musica, scuole di specializzazione) approfondendo poi in istituti  specialistici esteri di riferimento internazionale le tematiche legate allo studio degli strumenti antichi, della musicologia. Parallelamente hanno condotto ricerche specifiche verso le forme musicali non convenzionali: la musica di tradizione orale italiana e non, la vocalità popolare, la musica “rappresentativa” legata al teatro, al gesto, alla danza.

          Centrotrecento

          Centotrecento, ensemble di musicamedievale con strumenti antichi, nasce nel 2017 da un lungo sodalizio tra musicisti che avevano già collaborato nei gruppi Sine Nomine e Acantus. Nel corso della loro attività concertistica questi musicisti si sono esibiti nei più importanti festival d’Europa e Stati Uniti, realizzando una notevole produzione discografica: per l’editore Quadrivium di Perugia quattro incisioni il cui successo di critica valse al gruppo un importante contratto discografico con l’editore inglese Gimell per la realizzazione del CD Acantus e, più recentemente per Gamut Tempi di Sfessania, la musica della Commedia dell’Arte. Ultimamente, affascinati da alcune intuizioni sulla notazione dell’Ars Nova italiana, hanno anche ripreso l’interpretazione della musica italiana del Trecento. Il loro nome deriva da una stretta via del centro di Bologna, il cui nome antico via delle Cento Trexende richiama le molte chiuse e confluenze d’acqua, oggi sotterranee ma in alcuni punti ancora visibili, che alimentavano le fontane, i mulini da seta ed i navili della città medioevale.

          INCONTRI AD ARTE
          aperitivi di musica e convivialità

          Domenica 27 Novembre ore 11.00 – Canzoni per un cavaliere di ventura
          Domenica 04 Dicembre ore 11:00 – Il suono dei Balcani

          Dove siamo

          Via Armando Quadri 2/E Bologna

          Vedi anche

          Non perdere i prossimi eventi!