LABORATORI DI
TEATRO 2025
guidati da
Marinella Manicardi
Adulti (dai 18 anni in su)
DA GENNAIO 2025 NUOVI CORSI
Il Martedì sera dalle 20:15 alle 22:15
VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA
“Raccontare Storie è parlare di noi, della nostra relazione con il mondo reale, onirico, di dipendenza o censura, di affetto e piacere, di utilità e basta. Basta davvero?”
Marinella Manicardi
COME SI SVILUPPERÀ IL CORSO
Un Laboratorio teatrale molto pratico
con esercizi e giochi di improvvisazione
![](https://www.magazzinoartisceniche.com/wp-content/uploads/2023/07/laboratorio-teatro-marinella-manicardi_bologna_03.jpg)
Aperto a tutte/i, non occorre una precedente formazione teatrale.
Il MARTEDI’ dalle 20:15 alle 22:15
Il Laboratorio comprenderà una prima parte con esercizi di allenamento fisico: corpo, voce, equilibrio, ritmo e giochi di improvvisazione su semplici strutture drammaturgiche, e una seconda parte dedicata a monologhi o dialoghi scritti o proposti dagli allievi sui temi del laboratorio.
Il percorso affronterà due TEMI frequentabili in sequenza o separatamente.
Raccontami: LA PAURA
Dal 14 GENNAIO fino al 18 MARZO
Il MARTEDI’ dalle 20:15 alle 22:15
La paura ti serve a usare con prudenza coltelli, fuochi, auto, medicine; a trattenerti sul bordo se pensi di saper volere; ti allontana da persone e situazioni violente o aggressive.
La paura è saggia fino a che non ti si rivolta contro e blocca il tuo corpo o il tuo cervello. Dire la paura può aiutare a capire, a smontare, forse a riderne con gli altri, che forse hanno la stessa paura tua. Racconta.
UNICA PROVA GRATUITA
MARTEDI’ 14 GENNAIO ore 20:15
![](https://www.magazzinoartisceniche.com/wp-content/uploads/2023/07/unnamed.jpg)
![](https://www.magazzinoartisceniche.com/wp-content/uploads/2023/07/unnamed.png)
Raccontami: LA GIOIA
Dal 25 MARZO AL 27 MAGGIO
Il MARTEDI’ dalle 20:15 alle 22:15
Sembra facile raccontare la gioia, non lo è. E’ un’emozione molto più intima delle sue stupide rappresentazioni fatte di saltelli, gridolini, sorrisi a favore di selfie, parole e frasi banali tutte uguali.
La gioia dura pochissimo, è un lampo che ti toglie il fiato o ti isola dal mondo. E non sempre si può raccontare, o si vuole. Può essere commovente e segreta, immorale, anche incomprensibile a volte. Provaci.
Per Adulti (dai 18 anni in su).
L’ultima serata sarà presentato il risultato del lavoro al pubblico!
Conosciamo l’insegnante
![](https://www.magazzinoartisceniche.com/wp-content/uploads/2023/07/laboratorio-teatro-marinella-manicardi_bologna_01.jpg)
Marinella Manicardi
“Nata in paese, ma è quello di Pico. Sposata, dopo molti anni di fidanzamento. Niente figli, niente rimpianti. Attrice, ma anche scrittrice e regista. Ho inventato e diretto con Luigi Gozzi il Teatro delle Moline, a Bologna.
La mia lente sul mondo è il teatro e volentieri scambio lenti con altri sguardi.“
Laurea in lettere, debutta giovanissima in teatro con Luigi Gozzi, suo compagno d’arte e di vita. Con lui dirige il TNE/Teatro delle Moline a Bologna. Tra gli spettacoli più noti: Otello!, 1974; Freud e il caso di Dora, finalista al Premio Mondello, 1979, Memorie labili, perBiennale Venezia 1984; L’armonia universale, Bologna Cultura 2000. Lavora inoltre con E. Sanguineti, E. Pagliarani, R. Roversi, C. Lucarelli, M. Fois, C. Longhi. Regie: Anna Cappelli, 2005, di Ruccello e Morandi, 2008, segnalati ai Premi UBU. Drammaturgie: Luana prontomoda, 2005, Corpi impuri, per Festivalfilosofia 2011, con Federica Iacobelli: La Maria dei dadi da brodo, 2012, Nelle mani di Anna, 2016, per Arena del Sole teatro nazionale. Media: per RAI radiodrammi e teatro. Editoria per: Bulzoni, Clueb, Pendragon, Mondadori, Odoya.
UNICO GIORNO DI PROVA GRATUITA
MARTEDI 14 GENNAIO ore 20:15
PRENOTA
Dove siamo
Via Armando Quadri 2/E Bologna