RACCONTAMI

Laboratorio Teatrale per adulti
guidato da
Marinella Manicardi

DA OTTOBRE – Il Lunedì

VIA ARMANDO QUADRI 2/E BOLOGNA

“Se vuoi, raccontaci di te, del tuo lavoro, della vacanza in Bretagna o dell’ultimo libro letto: va bene tutto purché tu sappia tenere la nostra attenzione fino a quando lo desideri.”

Marinella Manicardi

Di cosa si tratta?

Un Laboratorio teatrale molto pratico
con esercizi e giochi di improvvisazione


Se vuoi, raccontaci di te, del tuo lavoro, della vacanza in Bretagna o dell’ultimo libro letto: va bene tutto purché tu sappia tenere la nostra attenzione fino a quando lo desideri.

Come si fa?

Si prova, si tenta, si studiano tecniche, si ascoltano gli altri e s’impara dai loro errori o dalla loro bravura.

Insieme ci si butta in giochi di improvvisazione, lettura di brani poetici o di cronaca sportiva. Va bene tutto.

A una condizione: la disciplina teatrale è rischiosa, va accettata nella consapevolezza che mettiamo in gioco noi stessi, in nostro esserci nel mondo.

Con i nostri limiti e i nostri timori: per questo può essere anche molto divertente.

DAL 2 OTTOBRE
ogni LUNEDI’

dalle 20:30 alle 22:30

Laboratorio di teatro per Adulti (dai 18 anni in su).
L’ultima serata sarà presentato il risultato del lavoro al pubblico!

Conosciamo l’insegnante


Marinella Manicardi

Nata in paese, ma è quello di Pico. Sposata, dopo molti anni di fidanzamento. Niente figli, niente rimpianti. Attrice, ma anche scrittrice e regista. Ho inventato e diretto con Luigi Gozzi il Teatro delle Moline, a Bologna.
La mia lente sul mondo è il teatro e volentieri scambio lenti con altri sguardi.

Laurea in lettere, debutta giovanissima in teatro con Luigi Gozzi, suo compagno d’arte e di vita. Con lui dirige il TNE/Teatro delle Moline a Bologna. Tra gli spettacoli più noti: Otello!, 1974; Freud e il caso di Dora, finalista al Premio Mondello, 1979, Memorie labili, perBiennale Venezia 1984; L’armonia universale, Bologna Cultura 2000. Lavora inoltre con E. Sanguineti, E. Pagliarani, R. Roversi, C. Lucarelli, M. Fois, C. Longhi. Regie: Anna Cappelli, 2005, di Ruccello e Morandi, 2008, segnalati ai Premi UBU. Drammaturgie: Luana prontomoda, 2005, Corpi impuri, per Festivalfilosofia 2011, con Federica Iacobelli: La Maria dei dadi da brodo, 2012, Nelle mani di Anna, 2016, per Arena del Sole teatro nazionale. Media: per RAI radiodrammi e teatro. Editoria per: Bulzoni, Clueb, Pendragon, Mondadori, Odoya.

PRENOTA UNA PROVA GRATUITA

INIZIO CORSO DA
LUNEDI’ 2 OTTOBRE 2023

la prima sessione andrà
da ottobre a dicembre



    Come ci hai conosciuti?
    Internet (es. Google)Volantino/LocandinaSocial (Instagram, Facebook...)PassaparolaConoscevo già lo spazioAltro


    Se non possiedi una email puoi chiamarci o mandare un SMS al numero +39 389 4744981

    Dove siamo

    Via Armando Quadri 2/E Bologna

    Vedi anche

    Non perdere i prossimi eventi!